Percorso




Banner_no_viv

Banners



COME SOSTENERCI?
clicca qui

cingliale

Gogodigital Paypal Donation



AcyMailing Module


Iscriviti

    Iscriviti alle newsletter di           Equivita

Vienici a trovare su Facebook


Facebook Image

Seguici su Twitter


Twitter Image


Comunicato 12/10/07
Nuove conquiste della scienza
LA TOSSICOGENOMICA

Un metodo che ci difende infine dall'invasione della chimica nell'ambiente

E’ stato depositato presso l’ECVAM (1) e l’OCSE (2), maggiori enti europei per la validazione dei nuovi metodi sperimentali, un dossier, elaborato da Antidote Europe, in cui si sollecita l’inclusione della tossicogenomica tra i test obbligatori per l’immissione in commercio delle sostanze chimiche.

Il metodo della tossicogenomica è stato messo a punto agli inizi degli anni 90 e consente di valutare la tossicità delle sostanze chimiche misurando le variazioni dell’espressione di determinati geni presenti in cellule umane coltivate in presenza di tali sostanze. La conoscenza della funzione dei geni colpiti consente di prevedere il tipo di tossicità che sarà sviluppato dalla sostanza (cangerogenicità, neurotossicità, tossicità riproduttiva, ecc.) e di individuare i meccanismi molecolari che la determinano.

I test realizzati con il metodo della tossicogenomica sono molto più rapidi ed economici degli attuali test basati su esperimenti animali, definiti dal direttore dell’ECVAM Thomas Hartung: “semplicemente cattiva scienza”.

La tossicogenomica figura al primo posto tra  i moderni metodi sostitutivi raccomandati dallo statunitense Consiglio Nazionale delle Ricerche (NRC) nel recente rapporto: “La valutazione di tossicità nel XXI secolo: un nuovo pensiero ed una strategia”, che annuncia, per l’imminente futuro, un cambiamento epocale nei metodi di sperimentazione in tossicologia, dovuto all’evidenza degli scarsi risultati forniti dal modello animale e ai grandi progressi della genetica e della biologia.

E’ di vitale importanza che gli enti regolatori europei dispongano senza ulteriori ritardi l’adozione obbligatoria della tossicogenomica nell’ambito dei regolamenti sulle sostanze chimiche e in particolare del programma REACh, che si è prefisso il meritevole obiettivo di identificare oltre 100.000 sostanze chimiche prodotte in Europa e di valutare la tossicità di 30.000.

Ciò è tanto più urgente in quanto ci troviamo già nel mezzo di una ”epidemia chimica” per l’esposizione a sostanze chimiche notoriamente tossiche, evidenziata dall’aumento costante di tumori infantili, disturbi neurovegetativi (Alzheimer, Parkinson, sclerosi multipla, ecc), disordini sessuali, sterilità, malformazioni neonatali, asma e allergie.

Antidote Europe è un’associazione senza scopo di lucro, costituita da alcuni ricercatori del CNR, che si batte per una più efficace prevenzione in materia di salute umana. Dopo aver tentato più volte di attirare l’attenzione delle autorità sull’inefficacia dei test basati su animali e sui molti vantaggi della tossicogenomica, Antidote spera che questo dossier imprima una netta accelerazione alla validazione di tale metodo. Pur essendo già ampiamente utilizzata negli Stati Uniti e in Giappone e pur godendo del favore delle autorità, compresa l’europea EMEA, la tossicogenomica non è stata infatti ancora riconosciuta tra i test per la valutazione delle sostanze chimiche.  L’assenza di un obbligo legale nei confronti della tossicogenomica priva tutti i cittadini di un efficace strumento di prevenzione contro i milioni di decessi prematuri che si verificano ogni anno e gli innumerevoli casi di malattie dolorose o invalidanti.

1- Centro Europeo per la Validazione dei Metodi Alternativi

2 - Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico


Comitato Scientifico EQUIVITA
Tel. +39.06.3220720, +39.335.8444949 (usare anche sms)
email: [email protected], www.equivita.org <http://www.equivita.org>

Per leggere i nostri comunicati: http://www.equivita.it/comunicatistampa.htm



Powered by Joomla! 1.6 - Webmaster: Roberto Trozzo