Percorso




Banner_no_viv

Banners



COME SOSTENERCI?
clicca qui

cingliale

Gogodigital Paypal Donation



AcyMailing Module


Iscriviti

    Iscriviti alle newsletter di           Equivita

Vienici a trovare su Facebook


Facebook Image

Seguici su Twitter


Twitter Image


 

A questo link sarà possibile vedere lo streaming della conferenza:
https://www.youtube.com/watch?v=g10eswYolT4

SCARICA LA PETIZIONE

 

Paolo Bernini, Portavoce Parlamentare M5S in collaborazione con il Comitato Scientifico EQUIVITA
invita al Convegno:

Metodi sostitutivi alla sperimentazione animale:
obbligo e non solo possibilità di progresso della scienza medica

Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari, via di Campo Marzio, n. 78 Roma
Camera dei Deputati

14 Marzo 2016 dalle ore 15:00 alle ore 20:00

La Direttiva Europea, la scienza e l’etica richiedono ai Governi dell’Unione di implementare i metodi sostitutivi alla sperimentazione animale.

Il Movimento Cinque Stelle ha presentato al Senato un emendamento nella recente legge di stabilità, per richiedere l’aumento dei fondi destinati ai metodi sostitutivi, in considerazione degli esigui impegni economici stabiliti dal Governo, del tutto insufficienti e nemmeno paragonabili a quanto si investe nel resto dell’Europa

Programma

 

 

Ore 15:00: Chair- Ilaria Ferri Consigliere Scientifico dell’ On. Paolo Bernini

Ore 15.10: Apertura del convegno, On. Paolo Bernini Portavoce Parlamentare M5S

Ore 15.20: saluto degli altri deputati

Ore 15.40: Fabrizia Pratesi, coordinatrice EQUIVITA “L'impegno per abbattere una falsa

scienza”

Ore 15.50: Prof. Gianni Tamino, “La sperimentazione animale: un errore metodologico”

Ore 16.10: Prof. Susanna Penco, “La sperimentazione animale non è solo una questione

etica”

Ore 16.30: Dott. André Menache, “Il problema della ricerca di base”

Ore 16.50: Prof Claude Reiss, “Titanic sanitario”

Ore 17.10: Prof. Luigi Campanella, “Dalle 3R alle mie 4R: ricerca, ragione, rispetto,

reazioni chimiche (in lab)”

Ore 17.30: Proiezione video

Ore 17.40: Dott.ssa Candida Nastrucci, “Le Alternative sostitutive per il progresso della

Ricerca”

Ore 18.00: Dott.ssa Costanza Rovida, “Le tecnologie del XXI secolo”

Ore 18.20: Prof. Marco Mamone Capria, “Vivisezione, ovvero la collusione tra cattiva

scienza e cattiva politica”

Ore 18.40: Prof. Bruno Fedi, “Evoluzione delle idee, dei metodi, della società”

Ore 19.00: Vanessa Tucci, Responsabile Comunicazione EQUIVITA, “Proposte per un

nuovo corso”

Ore 19.10: Apertura dibattito

Ore 19.50: Conclusioni On. Paolo Bernini

Si prega di comunicare la Vs presenza all'email [email protected] entro e non oltre la data del 10 marzo.
Si rammenta che per gli uomini è d'obbligo indossare la giacca.
Ogni apparato fotografico/laptop e di ripresa audiovisiva dovranno essere registrati. E' quindi necessario comunicare via mail, contestualmente alla richiesta di accredito, il modello degli stessi.



Powered by Joomla! 1.6 - Webmaster: Roberto Trozzo