Percorso
Banner_no_viv
Banners
Gogodigital Paypal Donation
AcyMailing Module
Pillola di riflessione
DUE DOMANDE SUI MACACHI E I CIECHI IN ITALIA
EQUIVITA
23.01.2021
Wikipedia, il Merriam Webster, la Treccani, Google, Scholar, PubMed: tutto lo scibile, o quasi, abbiamo compulsato con lo scopo di verificare chi sono i nuovi 100.000 ciechi all’anno cui si riferiscono i giornali quando parlano del prof. Marco Tamietto e della sua sperimentazione sui macachi nelle Università di Parma e di Torino.
Ma volete sapere il risultato? Provate anche voi: i dati che cerchiamo non ci sono.
Abbiamo trovato statistiche annue per gli ictus che provocano lesioni alla corteccia visiva; abbiamo trovato statistiche sulle diverse tipologie di disturbi visivi post ictus in Italia e altrove; abbiamo trovato statistiche sulla disabilità che il progetto Lightup vorrebbe curare: l’emianopsia.
Ma alla fine siamo rimasti con un pugno di mosche: perché definire “ciechi” i disabili al centro del Progetto Lightup non è corretto (molti di essi, infatti, continuano a guidare la macchina, svolgere lavoro d’ufficio, persino sciare, tutte cose poco compatibili col fatto di non vederci); e non sono affatto 100.000 all’anno.
Però forse siamo noi che non sappiamo cercare. In questo caso, chiediamo scusa. E chiediamo lumi.
Da dove vengono i dati che leggiamo sui giornali? Ecco la nostra riflessione di oggi, alla vigilia del giudizio del Consiglio di Stato riguardante l’autorizzazione alla suddetta ricerca.
Gruppo di lavoro Equivita